Regole di Accesso al Museo
Da sempre il Museo della Città riserva un’attenzione particolare nei confronti del proprio pubblico e, per rendere più piacevole possibile il tempo che trascorrerete nella sede espositiva, ecco qui di seguito alcune semplici regole che tutti i visitatori sono tenuti a leggere e rispettare.
Il biglietto consente un solo accesso e non è riutilizzabile. Durante tutto il percorso museale, il personale è autorizzato a richiedere l’esibizione del biglietto, che va dunque conservato per tutta la durata della visita.
Per l’articolazione dell’offerta e gli orari di apertura, consultare sempre i canali ufficiali del Museo della Città.
Tutti i visitatori sono tenuti a osservare un comportamento conforme alle comuni regole di buona educazione. In generale, non sono ammessi comportamenti che possono mettere a rischio la sicurezza delle opere o degli altri visitatori. È necessario rispettare le indicazioni generali riportate sulla segnaletica museale e quanto indicato dal personale di sala.
Prima dell’ingresso negli ambienti espositivi, zaini, borse, ombrelli e altri oggetti voluminosi devono essere depositati al guardaroba. Il deposito è gratuito.
I cani sono ammessi in mostra, in misura di un cane per conduttore. Sono obbligatori museruola e guinzaglio non estensibile (1,50 m lunghezza max).