Entrando al Museo della Città

Entrando al Museo della Città

La sezione permanente di Storia ed Arte antica, medievale e moderna è preceduta da una piccola mostra temporanea, intitolata “Entrando al Museo della Città”, dedicata alla rappresentazione dell’evoluzione urbanistica di Livorno, un viaggio che intreccia storia, arte e cartografia. Attraverso piante storiche e dipinti d’epoca la mostra invita a scoprire come la città si sia trasformata nei secoli, dalle sue origini come piccolo borgo fino alla sua affermazione come importante porto del Mediterraneo. La mostra è realizzata da Coop. Itinera con la collaborazione della prof.ssa Antonella Capitanio.

I due lati del corridoio che conducono alla sezione si trasformano in un percorso narrativo: da un lato, le piante storiche svelano la progressiva espansione urbana, evidenziando interventi architettonici, progetti di bonifica e strategie di pianificazione che hanno plasmato il volto di Livorno. Dall’altro, i dipinti raccontano l’anima della città, catturando scorci urbani e visioni che riflettono l’identità culturale e sociale di ogni epoca. Le mappe svelano la straordinaria capacità di Livorno di reinventarsi. Questi documenti raccontano il rapporto indissolubile tra Livorno e il suo territorio, evidenziando come la pianificazione urbanistica abbia sempre dialogato con il mare e con il ruolo portuale e commerciale della città. I dipinti offrono invece uno sguardo più intimo sulla sua anima, i suoi colori e le sue atmosfere, rafforzando visivamente come le costruzioni si siano lentamente diramate nel tempo trovando spazio nella stretta tra le colline e le acque.

L’esposizione è arricchita da guide d’epoca e cartoline. La Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno del 1873, la Guida Album di Livorno e dintorni del 1904, la Guida di Livorno del 1938 e le altre presenti in teca che hanno condotto i turisti tra Ottocento e primo Novecento per le vie cittadine ci permettono oggi di riscoprire luoghi non più esistenti e di affezionarsi da subito alla loro storia e alla storia dei suoi abitanti. Questa esposizione non è solo un’introduzione al museo, ma una porta aperta sul cuore di Livorno: un invito a immergersi nelle sue trasformazioni, a riconoscere le tracce del passato nelle strade di oggi e a scoprire la storia che ancora pulsa sotto i suoi edifici e canali.

Testo e allestimento a cura di Coop. Itinera
Si ringrazia per la collaborazione la prof.ssa Antonella Capitanio